Alimenti e umore: lo sapevi che il benessere psico-emotivo passa anche da ciò che mangiamo?
Il cibo può essere un grande alleato del benessere psicofisico poiché influisce sul metabolismo, sul livello energetico, nutre la mente, l’attività cognitiva e perfino l’umore. Si parla infatti di mood food, ovvero di tutti quegli alimenti che influiscono positivamente sulla produzione degli ormoni che regolano il nostro umore, come la serotonina. La loro attività aiuta a contrastare gli effetti negativi dell’ansia e aiuta a tirar su il morale.

Scopri quali sono i cibi del buonumore continuando a leggere l’articolo!

Come ritrovare il buonumore già dalla tavola

Il cibo coinvolge tutti i nostri sensi: tatto, gusto, olfatto, vista, udito, e crea con noi un rapporto che influisce sui nostri stati emotivi. Noi possiamo usare questa sorta di legame sensoriale per aumentare il piacere del pasto, partendo da una tavola ben apparecchiata, un cibo ben presentato, una bella musica di sottofondo, i rituali della preparazione, l’abbinamento delle consistenze, la scelta dei colori. Per prevenire i comuni malumori quotidiani può essere dunque utile preparare una tavola colorata e accattivante, che eviti la monotonia.

Cos’è il mood food?

Che il cibo aiuti ad aumentare il tono dell’umore è ormai cosa certa, ma il modo migliore per combattere il cattivo umore e ritrovare la serenità è seguire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata. In particolare, alcuni studi hanno dimostrato come la dieta mediterranea, caratterizzata da un grande apporto di frutta e verdura, olio di oliva, cereali integrali, nonché fonti di proteine magre come pesce e pollame, sia la più indicata per ridurre il rischio di depressione e stress. In particolare, i grassi insaturi Omega 3, contenuti nei pesci e nelle noci, stimolano la produzione di nuove cellule nel cervello e aiutano a ridurre stati depressivi, pessimismo e impulsività.

Cibi e nutrienti per l’umore

Gli alimenti di cui ci cibiamo sono ricchi di svariati nutrienti, alcuni di essi alleati dell’umore in grado di aumentare i livelli di serotonina, neurotrasmettitore che tra le sue funzioni svolge anche quella di regolare il tono dell’umore.

Tra questi, i più efficaci sono triptofano, zinco, magnesio e omega-3. Sono utili anche le vitamine del gruppo B (e in particolare l’acido folico e la B12), la colina, il ferro, la S-adenosilmetionina, la vitamina D e gli amminoacidi.

Gli alimenti che sono ricchi di molte di queste sostanze sono:

  • Il pesce azzurro e molluschi;
  • La frutta e la verdura. Via libera quindi alla frutta a guscio, ricchissima di magnesio e selenio. Tra quella fresca, melepesche e albicocche che, grazie alle sostanze in esse contenute, riequilibrano l’organismo anche a livello ormonale e aiutano a tenere a bada tristezza e irritabilità. Il pomodoro è un altro preziosissimo alleato dell’equilibrio emotivo, ricco di antiossidanti e amico del sistema immunitario, come molte verdure a foglia verde, in particolare gli spinaci, da consumare preferibilmente crudi per preservare i loro benefici effetti;
  • Le erbe, come valeriana e passiflora, che aiutano a controllare gli stati d’ansia;
  • Le uova, che contengono vitamine D, E, zinco e Omega 3.

Accanto ad un’alimentazione equilibrata e in periodi di particolare stress e calo del tono dell’umore sono utili integratori come InoSAMe Brain di Promin, a base di SAMe (S-adenosil-L-metionina) che prende parte alla sintesi di neurotrasmettitori quali Serotonina, Norepinefrina e Dopamina. InoSAMe Brain contiene Inositolo, che come la SAMe interviene nel funzionamento di vari neurotrasmettitori cerebrali, serotonina ed acetilcolina comprese e magnesio, che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso.

Approfitta della Summer Promo di InoSAMe Brain e scopri maggiori informazioni!