Come dormire bene quando si ha difficoltà ad addormentarsi e godere delle ore di sonno?
Un buon riposo notturno è alla base del benessere del nostro organismo e della piena funzionalità della nostra mente, ed è importante tanto quanto un esercizio fisico regolare e una dieta sana. La carenza di sonno ha effetti negativi principalmente sugli ormoni, sulle prestazioni atletiche e sulle funzioni cerebrali. Può anche causare aumento di peso e del rischio di malattie ad esso correlate, sia negli adulti che nei bambini.
Se vuoi migliorare la tua salute ritrovando il piacere del dormire bene, ecco a te qualche abitudine per favorire il sonno: leggi l’articolo per scoprirli!
L’importanza del dormire bene
I disturbi del sonno sono spesso influenzati da stress lavorativi, sentimentali o familiari. Dormendo male si è costantemente stanchi e assonnati, ed è difficile riposare in maniera continua per tutta la notte. Dormire male significa svegliarsi la mattina con la netta sensazione di stanchezza, con fatica, ad orari non adeguati, oppure interrompere il sonno ripetutamente durante la notte e non avere abbastanza energie di giorno. Tutti segni evidenti del fatto che il sonno perde la sua funzione di ricaricarci di energia per affrontare la giornata.
Ma da cosa è caratterizzato il sonno di qualità?
- Durata: un buon sonno dura dalle 7 e alle 8 ore, o comunque il tempo necessario per farci risvegliare la mattina seguente piuttosto riposati e carichi;
- Continuità: un buon sonno ristoratore prevede alcune fasi specifiche che vanno sempre rispettate;
- Profondità: il sonno dovrebbe essere abbastanza profondo da essere ricostituente.

Cause e sintomi dell’insonnia
L’insonnia è un disturbo che consiste in una condizione di insoddisfazione della quantità o della qualità del sonno. Solitamente è un fenomeno conseguente a cattive abitudini e stili di vita non corretti, come assumere troppe sostanze eccitanti, esporsi per troppo tempo a dispositivi tecnologici e un’alimentazione errata.
Può manifestarsi in alcuni particolari problemi come:
- Difficoltà ad addormentarsi;
- Difficoltà a mantenere il sonno (risvegli notturni e frequenti);
- Risvegli anticipati alla mattina.
Le ripercussioni sulla mancanza del corretto sonno possono presentarsi in alcuni sintomi comuni, che si manifestano nella vita di tutti i giorni come:
- Astenia;
- Sonnolenza;
- Irritabilità;
- Problemi di memoria e concentrazione;
- Problemi nelle interazioni sociali.
Insonnia rimedi: come dormire meglio la notte
In presenza di uno o più dei sintomi e segni clinici elencati, potrebbe essere utile curare alcuni aspetti ed abitudini o comunque ricercare le cause primarie di questo problema per porvi rimedio anche con prodotti naturali.
I consigli per dormire bene la notte si riassumono nel prestare attenzione ad alcune accortezze:
- Stile di vita: cercare di mantenere i ritmi circadiani e il ciclo sonno-veglia, dormire il giusto numero di ore (che per un adulto possono variare dalle 7 alle 8 ore) e dedicarsi ad attività che rendano attivi mente e corpo;
- Dieta e nutrizione: evitare cibi pesanti, piccanti o zuccherati 4 ore prima di coricarsi. Bevande eccitanti come il caffè sono altamente sconsigliate perché in certe circostanze possono provocare stati d’ansia;
- Utilizzare un materasso e un letto comodi, stando ben attenti anche alla posizione durante il sonno.
InoSAMe Brain è un valido alleato per combattere irritabilità, sonno irregolare e non ristoratore, affaticamento e difficoltà cognitive dovute e tutte queste problematiche grazie alla sinergia di SAMe, Inositolo e Magnesio. Si presenta in comode compresse orosolubili che ottimizzano la biodisponibilità e l’efficacia dei principi attivi.
Vuoi saperne di più? Clicca qui per scoprire i benefici di InoSAMe Brain!