Depressione estiva: esiste, e può colpire anche in un periodo che molte persone attendono per rilassarsi dopo le fatiche dell’anno.
Contrariamente a quanto ci aspetteremmo, l’estate non è un momento riposante per tutti. Nella stagione più calda aumenta in modo significativo il consumo di farmaci ansiolitici e antidepressivi, soprattutto per coloro che soffrono di disturbi dell’umore e d’ansia che possono essere soggetti a stati di disagio, ansia, e spesso anche depressione.
Esiste infatti una forma di depressione che si manifesta tipicamente d’estate, caratterizzata principalmente da insonnia e calo d’appetito, rispetto ai mesi più freddi in cui tipicamente si dorme e si mangia di più.
Quali sono i fattori che determinano l’insorgenza di depressione nei mesi più caldi? Scoprilo leggendo l’articolo!
Caldo e ansia: perché in estate aumentano i disturbi dell’umore?
Il cambiamento repentino del bioritmo e il ciclo sonno-veglia alterato per via del maggior tempo di luce, l’aumento di temperatura e umidità possono peggiorare i sintomi di chi già soffre di disturbi dell’umore, favorendo spossatezza, apatia, disturbi del sonno. Ma soprattutto il caldo provoca tachicardia, sudorazione, calo della pressione che a sua volta può indurre agitazione e confusione mentale per chi si trova a sperimentare questi sintomi senza apparente ragione.
Chi soffre di attacchi di panico tende infatti ad attribuire un significato patologico a sensazioni corporee che possono essere di per sé fisiologiche, innocue e casuali, ma è l’interpretazione di queste sensazioni come qualcosa di minaccioso e pericoloso che attiva un’escalation di ansia fino all’attacco di panico. Il caldo offre molteplici stimoli dai quali può innescarsi un attacco: la spossatezza, l’affanno, i giramenti di testa possono scatenare il pensiero che stia avvenendo qualcosa di grave e questi sintoni vengono caricati di un significato patologico.

E chi soffre già di ansia e depressione?
In estate la routine delle normali attività quotidiane viene sconvolta: arrivano le ferie, i negozi chiudono e i normali punti di riferimento vengono stravolti.
Le vacanze sono per la maggior parte delle persone un momento a lungo sospirato, ma per alcune di loro che soffrono di ansia e depressione sono un fattore di stress, in quanto richiedono di cambiare le abitudini, cambiare i luoghi che si reputano sicuri e rinunciare a programmi predefiniti. Inoltre, in questo periodo si sperimentano stati d’ansia dovuti ai mezzi di trasporto e i preparativi.
Rimedi naturali ansia e depressione estiva: come prevenirla?
Come fare per evitare stati d’ansia, malumore e depressione in estate? Ecco alcuni consigli:
- Bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno e non troppo fredda, per evitare shock termici;
- mantenere un’alimentazione light: se il nostro stomaco fatica ad adattarsi al caldo e all’afa con una digestione lenta che appesantisce il nostro organismo, evitiamo cibi troppo proteici e calorici;
- mantenimento di un regolare esercizio fisico;
- assumere magnesio, un nutriente che ci aiuta ad affrontare le giornate con meno stanchezza, un regolatore del sonno, e dell’umore.
Tra i rimedi per depressione e stati di ansia lievi, soprattutto per il periodo estivo, ci sono integratori come InoSAMe Brain di Promin, ricco di magnesio che stimola la produzione di serotonina, ha una funzione rilassante che può aiutare a favorire di notte un sonno più regolare, con benefici per l’umore anche nei periodi estivi. La sua efficacia rilassante è dovuta all’azione sinergica di Inositolo e SAMe che rientrano nella composizione del prodotto e che hanno una funzione di riequilibrio sul tono dell’umore.
Clicca qui per maggiori informazioni e approfitta della Summer promo!